CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DI MESSINA E BARCELLONA P.G.
S’E’ TENUTO A MILAZZO
Il Comitato Regionale Sicilia della Lega Nazionale Dilettanti, di concerto con la Scuola Palermitana di Diritto Sportivo, ha programmato, durante la Stagione Sportiva 2021/2022, Corsi per dirigenti sportivi riservati alle società affiliate alla Figc, con particolare riferimento a quelle nell’ambito della Lega Nazionale Dilettanti, dei campionati maschili e femminili di calcio a 11 e calcio a 5. Nei giorni 22-23-29 e 30 aprile, s’è tenuto un corso di formazione per addetti alle società sportive dilettantistiche affidandone l’organizzazione ai comitati di Messina e Barcellona e come location s’è scelto Milazzo svolgendo parte degli incontri al castello (Convento delle Benedettine) ed al palazzo D’Amico lungo la Marina Garibaldi.
I Corsi per Dirigenti sportivi si proponevano di fornire gli strumenti formativi necessari allo svolgimento di mansioni dirigenziali presso le Società dilettantistiche oltre che di agevolare il Dirigente Sportivo nell’acquisizione di una professionalità polivalente indispensabile per la gestione di una Società sportiva dilettantistica, secondo criteri aziendali mirati al raggiungimento del miglior risultato e alla cura e gestione delle risorse umane.Erano riservati ai Dirigenti che prestano la loro opera nell’ambito di Società associate alla Lega Nazionale Dilettanti, partecipanti ai campionati maschili e femminili di calcio a 11 e calcio a 5.
Nel corso delle quattro giornate, hanno presenziato personalità di rilievo del Comitato Regionale Siciliano della FIGC che illustri luminari dei vari rami tecnici che hanno reso il corso di elevate valenze.
L’apertura ha visto i padroni di casa Leonardo La Cava (Messina) e Giuseppe Molino (barcellona) dare il benvenuto agli ospiti seguito dall’assessore allo sport di Milazzo che ha ringraziato per la scelta di Milazzo quale sede della manifestazione. Il vice presidente regionale, l’ing. Dino Corbo, ha quindi moderato i lavori presentando la Prof. Avv. Laura Santoro, Ordinario Diritto Privato e Diritto, che ha presentato il corso, e l’Avv. Manfredi Lanza, Dottorando di Ricerca UNIPA, che ha fornito Cenni storici sul fenomeno sportivo ed elementi di Diritto dello Sport e Lo Statuto federale e l’organizzazione della Federazione Italiana Giuoco Calcio, della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore per l’attività giovanile e scolastica, con le rispettive articolazioni . A seguire, a cura del Comitato regionale, nelle persone dei Signori Giovanni Cutrera, Aldo Lo Nigro e della Signora Wanda Costantino,sono state trattate Le Carte Federali, le Norme Organizzative interne della FIGC e i relativi adempimenti.
Nella seconda giornata, il Dott. Vincenzo Meli, Responsabile Modulo Regolamento Tecnico dell’AIA, ha parlato del Regolamento del Giuoco del Calcio, lo spirito e l’interpretazione delle norme. A seguire ancora l’Avv. Lanza ha trattato il doping nell’ordinamento sportivo e l’antidoping mentre l’Avv. Ludovico La Grutta, Presidente Corte sportiva d'appello territoriale e Presidente Tribunale federale territoriale ha illustrato Le tipologie di giustizia sportiva, il Codice di giustizia sportiva, l’Organizzazione della giustizia sportiva regionale e la Disciplina e procedura dei ricorsi.
Il 29 aprile la giornata s’è aperta col saluto dell’Ing. Santino Lo Presti, Presidente onorario Comitato
Regionale Sicilia LND, seguito poi dal Prof. Francesco Rende, Associato Diritto Privato e Diritto
Sportivo UNIME che ha trattato dell’illecito disciplinare: introduzione alla responsabilità in ambito sportivo e le Sanzioni applicate alle società ed ai dirigenti in caso di violazioni della normativa federale. Quindi la Prof. Angela Busacca, Ricercatore Diritto Privato e Docente Diritto Sportivo UNIRC, ha parlato della prestazione sportiva dilettantistica, della Disciplina dei rapporti economici tra le società del calcio dilettantistico ed i tesserati chiudendo colIl trattamento fiscale agevolato e della Organizzazione delle società sportive dilettantistiche. Infine il Geom. Giuseppe Bonsangue, Fiduciario regionale campi sportivi, ha sviscerato l’Impiantistica sportiva e la gestione degli impianti sportivi completando il suo intervento con Le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi. Il 30 aprile, ha aperto la mattinata il Dott. Giuseppe Virzì, Presidente Federazione Medico Sportiva Palermo l’Organizzazione e tutela sanitaria dell’attività sportiva dilettantistica quindi l’Avv. Valentina Morgana, Dottorando di ricerca UNIPA, ha spiegato Il contratto di sponsorizzazione, Il marketing sportivo e il ruolo del manager sportivo ed i Rapporti tra attività sportiva e comunicazione nel calcio dilettantistico. La chiusura del corso, ha visto l’intervento del Dott. Sandro Morgana Presidente Comitato Regionale Sicilia LND che ha ringraziato i 72 partecipanti ed i presidenti dei comitati di Messina e Barcellona che così bene hanno lavorato spendendosi nella promozione della manifestazione e degli splendidi scenari offerti dalla scelta di Milazzo quale sede.